Domande p. 65 e 67

  domande p. 65:

1. Nei passi della Bibbia che vengono citati si legge che la Terra è immobile ed è il sole che si muove attorno ad essa e non il contrario, come dice la teoria copernicana ovvero quella dell'eliocentrismo.

2. Il linguaggio utilizzato nella Bibbia è stato utilizzato per far capire alle persone incolte le verità religiose, infatti i sacri scrittori utilizzarono metafore, immagini allegoriche, esempi ed espressioni semplici per far capire al popolo le loro sacre scritture.

3. Galilei con l'espressione "oblighi" intende che ancora una volta viene utilizzato un linguaggio figurato per parlare del mondo fisico e della natura.

4. La verità delle "sensate esperienze" è quella naturale, in quanto deve essere confermata sia dall'esperienza sia da delle prove reali; Gli scienziati fanno esperimenti ed ipotesi per poi arrivare a formulare una legge basata su i fatti, invece gli uomini di fede si basano solo su una credenza data da un libro sacro che fornisce delle spiegazioni non basate su dei fatti comprovabili.


domande p. 67:

1. La risposta data dal peripatetico è la negazione della verità data dall'anatomista, anche se ha visto la verità con i propri occhi in quanto questa verità va contro la lezione di Aristotele.

2. 

3. L'espressione "ipse dixit" nel contesto della riflessione galileiana è una critica al fenomeno dell'autoritarismo, ovvero che se un fatto è scientificamente provato non viene riconosciuto perché va contro il sistema aristotelico che secondo gli aristotelici è intoccabile e definitivo, andando contro però al pensiero del filosofo che tanto ammirano, ovvero quello dell'indagine e della ricerca.

4.

5. Galilei critica il dogmatismo con la dimostrazione dell'autoritarismo, il che esiste ancora oggi. Le religioni come il cristianesimo mirano ad un pubblico più facile da impressionare e convincere, così facendo possono manipolare la scienza , e qualsiasi altra teoria, semplicemente non riconoscendola e dicendo che si scontra con i loro valori come se fossero i loro valori quelli veritieri. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il problema estetico nella "Critica del giudizio" (Kant)

Hobbes

Film: "Das Experiment - Cercasi cavie umane"