Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Domande p. 121

 1. Le certezze matematiche, le sole che paiono possedere un alto grado di attendibilità. 2. Arriva a metterle in dubbio quando incomincia a pensare all'ipotesi del genio maligno ingannatore. 3. Porta a dubitare non solo delle cose esterne ma della cose per la loro esistenza e a tutte le qualità che si percepiscono chiare e distinte. 4. Si riferisce alla natura ed alla aritmetica, secondo il quale sia nel sonno sia nella veglia, ad esempio, tre più due farà sempre cinque. 5. Con la sospensione del giudizio intende che se fosse vittima del genio maligno ed ingannatore, la sospensione del giudizio sarebbe l'unica cosa su cui ha il potere. 6. Il dubbio metodico è un procedimento metodologico per raggiungere il sapere, invece il dubbio iperbolico non è altro che una sua estensione.  

Cartesio

Cartesio Cartesio ritiene che occorra individuare un metodo rigoroso di conoscenza, il quale si deve ispirare al rigore e alla chiarezza del metodo matematico . Di conseguenza elabora le quattro regole del metodo: l' evidenza: solo le idee chiare e distinte si possono considerare vere; l' analisi: è la scomposizione dei problemi nelle loro parti elementari; la sintesi: bisogno di passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse; l' enumerazione: è necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo; Inoltre il filosofo ricerca un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico, la cui estensione è il dubbio iperbolico (universale), secondo il quale si arriva a dubitare di qualsiasi cosa (ipotesi del genio maligno ingannatore). In più Cartesio sostiene che l'unica certezza è rappresentata dal cogito, ovvero l'intuizione immediata del proprio esistere come soggetto pensante → Cogito, ergo sum. domande p. 11

domande a p. 80-82

  domande p.80 e 82 1. Rappresenta i pregiudizi radicati nell'uomo sotto forma di "caverna" nel testo e tutti gli uomini ni hanno una. 2. La lingua può essere una fonte di errori 3.  4.Gli idoli che a mio parere possono essere condivisibili, sono gli idoli della spelonca e della piazza. Perché tutt'oggi la società, così anche gli uomini sono pieni di pregiudizi e spesso si vuole fare un discorso si usano parole che non si conoscono pur di fare una bella impressione. 1. Gli strumenti devono agevolare il lavoro della mano e dell'intelletto, soprattutto quest'ultimo dato che deve essere sulla via della verità. Tutto ciò è individuato, secondo Bacone , nel procedimento induttivo. 2.  3. La logica si fissa sugli errori che si poggiano su nozioni volgari e lontani dalla verità. 4.  5. Afferma che l'unico strumento valido cui l'uomo può ricorrere nella sua ricerca della verità è l'induzione, che muove dall'esperienza sensibile. 6. Con la conoscenza, d

Francesco Bacone

Francesco Bacone, noto filosofo inglese, sostenne 4 teoria: Il dominio sulla natura è lo scopo della scienza; L'uomo deve liberarsi dal principio di autorità, della superstizione e dai pregiudizi; La scienza deve adottare un nuovo metodo induttivo; La società della scienza e della tecnica come modello di società ideale (Nuova Atlantide); La prima teoria di Bacone riguarda lo scopo della scienza, ovvero il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento della condizioni di vita , dove il sapere è potere. La seconda teoria del filosofo inglese riguarda la libertà dell'uomo, il quale si deve liberare dal principio di autorità, dalla superstizione a dai pregiudizi che ostacolano la conoscenza, ovvero   la dottrina degli idoli. Quest'ultima dottrina divide gli idoli in quattro categorie: Gli idoli della tribù : derivano dal fatto che gli uomini interpretano le cose in base ai propri bisogni o schemi mentali; Gli idoli della spelonca : derivano dall'e

Domande p. 65 e 67

    domande p. 65: 1. Nei passi della Bibbia che vengono citati si legge che la Terra è immobile ed è il sole che si muove attorno ad essa e non il contrario, come dice la teoria copernicana ovvero quella dell'eliocentrismo. 2. Il linguaggio utilizzato nella Bibbia è stato utilizzato per far capire alle persone incolte le verità religiose, infatti i sacri scrittori utilizzarono metafore, immagini allegoriche, esempi ed espressioni semplici per far capire al popolo le loro sacre scritture. 3. Galilei con l'espressione "oblighi" intende che ancora una volta viene utilizzato un linguaggio figurato per parlare del mondo fisico e della natura. 4. La verità delle "sensate esperienze" è quella naturale, in quanto deve essere confermata sia dall'esperienza sia da delle prove reali; Gli scienziati fanno esperimenti ed ipotesi per poi arrivare a formulare una legge basata su i fatti, invece gli uomini di fede si basano solo su una credenza data da un libro sacro c

Galileo Galilei

Immagine
  Galileo Galilei Galilei  dimostrò la verità della teoria eliocentrica copernicana,  la quale  non è in contrato con la Bibbia  infatti  fede e scienza hanno competenze e linguaggi diversi. Critica anche il "principio di autorità"  che determina un  sapere astratto  caratterizzato dal  finalismo ed essenzialismo → il "mondo di carta". Galilei  elabora anche il metodo scientifico,  che si basa su due principi: la concezione matematica dell'universo e della natura; la distinzione tra qualità oggettive e qualità soggettive; Ed è articolato in: "sensate esperienze":  ovvero le  esperienze compiute mediante i sensi  (momento osservativo-induttivo) "necessarie dimostrazioni":  cioè i  ragionamenti condotti su base logico matematica  (momento ipotetico- deduttivo) "cimento" o verifica:  la prova dei ragionamenti scientifici  attraverso procedure sperimentali. domande p. 60-62 1. Il copernicanesimo rispecchia la vera struttura fisica dell&

Giordano Bruno

Immagine
  Giordano Bruno Giordano Bruno afferma 4 teorie: l'universo è uno spazio infinito, costituito da infiniti mondi:  infatti Dio è  primo principio infinito  da cui non può discendere che un  effetto infinito; sostiene che Dio è immanente nella sua natura  in quanto  costituisce l'anima del cosmo  che informa e plasma la materia com'è  conosciuta dall'uomo; esalta la tecnica e lo spirito di iniziativa dell'uomo:  infatti  l'uomo è superiore agli animali perché possiede l'intelletto e le mani,  ovvero  gli strumenti con cui manipola e conosce il mondo  in vista di un processo scientifico e tecnico; indica la natura come vertice della conoscenza:  infatti è  oggetto dell'ardore conoscitivo dell'uomo  →  "eroico eroe";  l'uomo riesce a sottrarsi ai desideri bassi e volgari e scopre sé stesso la natura →  mito di Atteone  domande p.29 1.  2. Nell'età dell'Oro l'uomo era in una condizione di ozio. 3. L e industrie e la scoperta del

Tommaso Campanella

Tommaso Campanella La natura viene vista sotto un altro punto di vista, infatti viene considerata come una  realtà governata da leggi  che sono  oggetto di studio scientifico.  Questa nuova visione della natura è presente in  Tommaso Campanella,  il quale afferma tre teorie: rigetta la cultura libresca; si appella all'esperienza diretta della natura e della vita; propone un modello utopico di società; Campanella si appella all'esperienza diretta della natura e della vita riprendendo il  naturalismo e il sensismo di Bernardino Telesio. Nel modello di una società ideale di Campanella ci devono essere questi elementi: è abolita la  famiglia; vengono condannate la  proprietà privata  e la  schiavitù; la scienza e il lavoro  sono parte fondamentale della società; domande a pag.16 1.Campanella ritiene che si possa imparare di più dall'esperienza che dai libri e dalla lettura; 2.  3. Sono di vitale importanza per la società utopica pensata da Campanella; 4. Il principio su cui si

Blade Runner

Immagine
  Blade Runner (1982) TRAMA: Il film è ambientato in un futuro distopico e narra la storia di un investigatore, Rick Deckard, che deve trovare degli androidi assassini, detti replicanti e ucciderli, però più la storia va avanti più la verità viene alla luce. L'investigatore Deckard si troverà davanti alla terrificante realtà che lo circonda e questo lo porterà a mettere in discussione tutto quello che conosce. ARGOMENTI: Questo film affronta anche delle tematiche importanti a livello filosofico: riflessione sull'umanità: fa in modo che lo spettatore si interroghi su tutto quello che conosce; la morte e il valore dell'esistenza: che cos'è quello che ci definisce umani? (esistenza degli androidi senzienti); il pensiero razionale; il peso della libertà in tempi moderni: essere liberi comporta sempre una scelta;